Il 1967 è l’anno di nascita ufficiale in quanto questa è la data riportata sullo statuto, ma frugando tra le vecchie carte per organizzare la mostra del 40° sono spuntati anche documenti antecedenti nei quali compariva la dicitura Pro Loco Trichiana. Si trattava per lo più di risposte a persone che chiedevano informazioni turistiche, infatti quello di promuovere il territorio era lo scopo principale per cui è nata l’associazione, fortemente voluta dai signori Bristot Antonio, Pol Orazio, Bernard Giuseppe, Dal Magro Giovanni, De Bortol Alberigo, D’Incà Galliano, Lombardi Giocondo, Agnoli Celeste, Balzan Ottorino e Righes Costante. Nel giro di pochi anni nella Pro Loco confluisce l’”U.S. Trichiana” che all’epoca permetteva ai ragazzi del paese di praticare sport quali calcio, corsa campestre e basket femminile.
Subito il sodalizio si fa notare per il suo fermento, per anni viene organizzata una gara ciclistica e più o meno nello stesso periodo prende vita il “Festival delle voci nuove”, che in poco tempo arriva ad un tale livello di notorietà che l’associazione è costretta a sospenderlo per mancanza di spazi adeguati ove stipare il pubblico sempre più numeroso ad ogni edizione. Risale ai primi anni ‘70 l’esordio della festa di Melere, nata per permettere alla Pro Loco di pagare la costruzione del nuovo campo sportivo e degli annessi spogliatoi. In breve la sagra diventa un evento irrinunciabile e il biglietto da visita dell’associazione anche fuori provincia, raggiungendo l’apice della notorietà alla fine degli anni ’80-primi anni ‘90. E’ rimasta negli annali la serata che nel 1996 ha visto ospiti la band veneta dei “Pitura Freska”: file chilometriche di auto parcheggiate ovunque e qualsiasi spostamento precluso dalla mole di persone affluite sul piazzale della festa! Dopo qualche periodo un po’ più travagliato, tenuto anche conto che la festa risente molto degli eventi climatici, negli ultimi anni si assiste ad un evidente ritorno delle presenze richiamate soprattutto dalla cucina che è diventato il fiore all’occhiello della festa con specialità per tutti i gusti, una per tutte “polenta e osei”, nostra croce e delizia! La festa permette di offrire agli ospiti attrazioni per tutti. Solo per fare un ‘esempio, nell’ultima edizione per i più atletici c’è stata una giornata interamente dedicata agli sport che grandi e piccini potevano provare liberamente, oltre alla famosa corsa podistica “Melerissima” e alla divertente “Ciclopedonata dele ombre”. Per gli amanti di musica e teatro la “Banda Osiris”, serate di cabaret, i “Born to drink “ con un bellissimo tributo a De Andrè, ottime orchestre di liscio e perfino la danza del ventre.
Logico che dopo ormai 36 anni il debito è stato saldato, la festa permette ora alla Pro Loco di organizzare e gestire tutte le varie attività che si svolgono durante l’anno ( mostre, corsi, escursioni, teatro, escursioni…) nonché di finanziare le attività sportive. Fatto un po’ anomalo, all’interno della pro Loco Trichiana gravitano le sezioni di pallavolo e atletica, quest’ultima gemellata con la Polisportiva Revine Lago e reduce dal recente trionfo alla “24 ore di San Martino”. La Pro Loco fin dal suo inizio si è presa a cuore di dare ai giovani la possibilità di fare sport, inteso come mezzo per socializzare divertirsi e non solamente fine a i risultati. Negli anni, anche pallavolo maschile, calcio e come già detto basket femminile hanno portato in alto i colori dell’associazione. Annualmente viene pubblicato un opuscolo con le varie manifestazioni in programma che include al suo interno curiosità e cenni di storia locale.
La Pro Loco collabora con tutte le associazioni presenti sul territorio comunale in un’ottica di scambio reciproco inteso alla valorizzazione del territorio trichianese e alla cultura dello stare insieme. Negli ultimi anni si è fortunatamente assistito a un ritorno dei giovani all’interno del consiglio, che affiancati da persone più navigate (vorrei ricordare Val Renzo, praticamente in Pro Loco da sempre) permettono lo scambio di idee e di esperienze che credo siano indispensabili per avere un’associazione vitale e in perenne movimento come la Pro Loco Trichiana.
Negli anni si sono succeduti alla presidenza: Bristot Antonio, De Bortol Alberigo, Barp Serafino, Cesca Mario, Cibien Luisa, Ranon Renato, Bonetta Vittorio, Val Renzo, De Lion Gabriella, Bassanello Pierluigi, Bianchet Massimo, Trevisson Sandro, Collazuol Gabriele, Segat Gianni, Katia Tormen, Stefano Merlin.
Attuale presidente è Davide De Bona.