Skip to content
info@prolocotrichiana.it
Facebook
 
Pro Loco Trichiana
Pro Loco Trichiana
Sito della ProLoco di Trichiana
  • Home
  • Pro Loco
    • Chi siamo
    • Storia
    • Servizi sportivi
  • Accoglienza
    • Agriturismi
    • Alberghi
    • Rifugi
    • Ostelli
    • Bed & Breakfast
    • Ristoranti e pizzerie
  • Territorio
  • Eventi
  • News
  • Contatti
    • Richiedi Info
    • Richiedi materiale
    • Proponi spettacolo
  • Home
  • Pro Loco
    • Chi siamo
    • Storia
    • Servizi sportivi
  • Accoglienza
    • Agriturismi
    • Alberghi
    • Rifugi
    • Ostelli
    • Bed & Breakfast
    • Ristoranti e pizzerie
  • Territorio
  • Eventi
  • News
  • Contatti
    • Richiedi Info
    • Richiedi materiale
    • Proponi spettacolo

Melere

Melere 2018

Melere 2018

2018

Inizio :
mercoledì 01 agosto 2018
17:00
Fine :
mercoledì 15 agosto 2018
23:45
+GoogleCal

EVENTI

DJ Prezioso

Venerdì 3 agosto in Melere con Giorgio Prezioso ….Dema dj & Alberto Dj-Alba Doriguzzi

Gianluca Impastato

Direttamente da Colorado

GIANLUCA IMPASTATO

Evento gratuito

A seguire Fluo Party con Ladyem e Andrea Fabbrinetti

Torneo Pallavolo

Scarica QUI il modulo di iscrizione da inviare a pallavolotrichiana@libero.it

EDIZIONI PRECEDENTI

Melere 2017

Melere 2017

2017

Ventimila pasti sotto il Frontal

Sono passati molti anni ormai da quando il grande Jules Verne pubblicò il suo famosissimo romanzo, ma quest'anno, il 16 agosto di 147 anni dopo mi è ritornato prepotentemente in testa. E stata un'impresa straordinaria e fantastica anche la nostra, il Nautilus marca “Pro Loco” comandato dal capitano Davide De Bona detto “Nemo” (per l’occasione) era giunto là dove non era mai arrivato nessuno, noi però nel nostro viaggio di quindicigiornifilati non abbiamo incontrato mostri o situazioni impossibili (casomai questo prima di partire), ma solo persone fantastiche che ci hanno aiutati e sostenuti per tutto il viaggio. Esco dal romanzo, esco dalla storia fantastica anche se in realtà ad una storia fantastica si può paragonare questa Melere 2017. Quando nel 2015 avevamo tirato le somme e i pasti erano stati diciannovemila credevamo di aver raggiunto ragionevolmente il massimo che si potesse raggiungere alla nostra festa, ci eravamo detti “Non possiamo crescere più di così, non saremmo in grado di sostenerlo e rischieremmo di peggiorare il servizio al cliente”, ma si sa l'affluenza non la regoliamo noi, anzi facciamo di tutto per stimolarla e così non abbiamo potuto far altro che gestirla e far di tutto per gestirla al meglio e senza falsa modestia possiamo dire che con l’aiuto di tutti ce l’abbiamo fatta. Ventimila pasti complessivi significano serate o pranzi con più di 1500 persone sedute ai tavoli, e se con questo numero di clienti le uniche critiche arrivate sono state “solo” per il piatto del giorno esaurito, credetemi, qualcosa di fantastico l'abbiamo fatto, siamo sicuri di questo per due motivi, il primo i tantissimi complimenti ricevuti per la celerità del servizio in tavola oltre che per l'ottima qualità del cibo, il secondo perché......... a qualche sagra affollata ci andiamo anche noi. Ormai che l'ho scritto mi tocca ritornarci, il piatto del giorno esaurito...... Incubo in prima battuta dei cassieri che devono uscire ad esporre il tanto odiato cartello ESAURITO fra i commenti non sempre educati dei clienti in fila, Tormento dei camerieri che si sentono chiedere “Ma non ne è rimasta davvero neanche una porzione?” e Oggetto di discussioni infinite al nostro interno di consiglio direttivo. Credo che ogni consigliere della Pro Loco parlando con i clienti delusi abbia avuto modo di spiegare il perché, ma una ripassatina sul nostro giornalino dedicato agli abitanti di Trichiana credo non faccia male, ma facciamo un po' di ordine. I piatti del giorno proposti ogni serata sono solitamente 2: un primo e un secondo. Per i primi non ci limitiamo mai alla classica pasta al pomodoro, ma spaziamo dalle paste al pesce o con sughi ricercati, ai canederli fatti a mano così come le crespelle, ai casunziei al burro fuso, ai risotti con vari ingredienti e così via, tutti piatti che richiedono un gran lavoro di preparazione, anche per il condimento ci lavorano mediamente 5/6 persone qualificate dalle 18 alle 22 di ogni sera, e almeno una deve iniziare alle 16. Per i secondi, generalmente selvaggina, il lavoro si complica ulteriormente. A quanto già detto per i primi, bisogna aggiungere altre 5/6 persone che la mattina prima o la mattina stessa (dipende dal tipo di carne) curano e puliscono da eventuali presenze di grasso o nervature ogni singolo pezzo di carne e vi assicuro che 60/70 kg di selvaggina messa sopra il tavolo tutta da prendere per mano fanno impressione, a volte la stessa va messa in contenitori a macerare con vino e verdure, altre volte va immediatamente rosolata. Va da sé che il lavoro per portare in tavola ogni sera un primo e un secondo che va dalle 280 alle 350 porzioni ciascuno di quello che noi definiamo “piatto del giorno” è davvero tanto, per non parlare poi di tutto quello che comporta avere tutte le sere le tradizionali specialità alla piastra e le patatine fritte e la domenica anche gli gnocchi senza limite di ordinazione. Tutto questo unito alla ricerca dei migliori ingredienti e alla massima cura del cibo proposto, capirete che non ci permette di aumentare ulteriormente le quantità, non lo possiamo e non lo vogliamo fare, ne risentirebbe inevitabilmente la qualità e quanto costruito con tanta fatica negli anni sarebbe vanificato. Ma veniamo al dunque, al piatto ESAURITO per definizione, al piatto che tanto fa parlare (ma di più sparlare) di sé, veniamo al famigerato “Polenta e Osei”. Credo di averlo spiegato a centinaia di persone ormai come funziona, perciò non sto qui a raccontarla per l’ennesima volta, mi limito a fare qualche considerazione o se volete provocazione, perciò la dico così: chi il prossimo anno verso giugno volesse dare la sua adesione ad unirsi al gruppo di 15 persone che per 6 ore filate, 3 il sabato sera, 3 la domenica pomeriggio preparano gli spiedini dei osei (un osel una foglia di salvia una fettina di pancetta un osel......) ripetuto per circa 4000 volte la prima settimana, un po' di più la seconda, e poi volesse unirsi i lunedì dalle 13 alle 20 per la cottura, è il benvenuto e ci permetterà di aumentarne le porzioni da mettere in vendita, (ah dimenticavo, questo non gli darà il diritto di averne una porzione riservata, dovrà mettersi in fila come tutti per mangiarli) ne faremmo di più, ma fino al numero tale per cui non bisogna avanzarne, perché gli osei al contrario della selvaggina per esempio,se li avanzi non puoi riproporli il giorno dopo, li devi buttare. Perciò, prego, fatevi avanti, entrate nella grande famiglia di chi prepara gli osei in Melere e di chi dopo aver lavorato ore e ore a prepararli si sente anche le insolenze perché sono finiti, scoprirete come ci si sente quando girano voci di porzioni imboscate e riservate ad amici o parenti, dopo che gli stessi componenti della Pro Loco sono in fila se vogliono mangiarli, e allora non meravigliatevi se qualche volta il lunedì sera qualcuno vi chiede: “Ma perché non vai a mangiarli da un’altra parte??” SE DA N' ALTRA PARTE NO I LI FA, GHE SARÀ' AN MOTIVO !!!!!!! Ben dai non la voglio chiudere in polemica, ma con l’altra situazione fantastica che si è creata quest'anno, 470 volontari che si sono susseguiti in 15 giorni di Melere non si erano mai visti sotto il Frontal, a partire dal presidente a tutto il consiglio, non abbiamo mai perso occasione per ringraziarVI, ma credo che una volta di più da queste pagine sia assolutamente doverosa, GRAZIE A TUTTI! E siccome non ci facciamo mai mancare nulla e siamo in continua evoluzione il prossimo anno venite a trovarci. GROSSISSIME novità vi aspettano ma come dico sempre, “Tu non ti fidare di tutto quello che ti raccontano..... Vieni a vedere, ti aspetto a Melere 2018”

Inizio :
martedì 01 agosto 2017
15:00
Fine :
martedì 15 agosto 2017
23:00
+GoogleCal
Category: EventiBy scpLuglio 9, 2018Lascia un commento

Author: scp

Post navigation

PreviousPrevious post:Dolomiti FantasyNextNext post:Carnevale

Related Posts

Cima Bike
Maggio 3, 2022
Pro Loco Trichiana Logo Magazine
Pro Loco Magazine
Febbraio 12, 2021
Visite guidate ai brent de l’Art
Luglio 2, 2020
Carnevale 2020 Il ritorno
Febbraio 5, 2020
5×1000 aiuta la Pro Loco
Maggio 3, 2019
Le Stalle Raccontano
Dicembre 13, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

Cerca nel sito
News
  • Cima Bike
    Maggio 3, 2022
  • Pro Loco Trichiana Logo Magazine
    Pro Loco Magazine
    Febbraio 12, 2021
  • Visite guidate ai brent de l’Art
    Luglio 2, 2020
  • 5×1000 aiuta la Pro Loco
    Maggio 3, 2019
Cerca nel sito
Eventi
  • Cima Bike
    Maggio 3, 2022
  • Pro Loco Trichiana Logo Magazine
    Pro Loco Magazine
    Febbraio 12, 2021
  • Visite guidate ai brent de l’Art
    Luglio 2, 2020
Associazione Pro Loco Trichiana - Piazza Toni Merlin 15, 32028 Trichiana (BL) - info@prolocotrichiana.it
Copyright © 2018 - P. IVA: 00655390250 | Codice Fiscale: 80007520259
Privacy & cookie policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkLeggi di più